CASA DI RIPOSO ORSI MANGELLI
Top

Impegno e formazione costante affinché gli ospiti si sentano a casa propria

La Casa di Riposo Paolo e Giselda Orsi Mangelli è una Casa Residenza per anziani in condizioni di non autosufficienza fisica o cognitiva o di parziale autosufficienza.

CHI SIAMO I NOSTRI VALORI

Servizi

La Casa di Riposo Orsi Mangelli offre una serie di servizi assistenziali specialistici rivolti a: anziani autosufficienti, anziani non autosufficienti, anziani ospiti per brevi e temporanee degenze. Offriamo servizi assistenziali e sanitari affiancati da attività ricreative e culturali

Casa Residenza

Un ambiente sicuro e protetto, per un soggiorno confortevole per anziani

SCOPRI

Casa Residenza: Posti Privati

Dieci posti letto privati dedicati all’accoglienza di anziani

SCOPRI

Nucleo temporaneo demenze

Riservato agli anziani colpiti da demenza nell’accezione più estesa del termine

SCOPRI

Centri diurni

La soluzione che consente all’anziano di rientrare a casa ogni sera

SCOPRI

Consegna pasti a domicilio

Un servizio garantito per 365 giorni all’anno, accessibile a tutti gli over 65 del territorio del comune di Forlì

SCOPRI
Casa di Riposo Orsi Mangelli Forlì consorzio archimede

Chi siamo

La Casa di Riposo Paolo e Giselda Orsi Mangelli è nata per volere del conte Paolo Orsi Mangelli, noto imprenditore forlivese discendente della famiglia nobiliare Orsi Mangelli.

La Casa di Riposo Orsi Mangelli, nata per rispondere alla precisa prerogativa di garantire la migliore assistenza ai propri ospiti in spazi attrezzati e sicuri, oltre al servizio di Casa Residenza, offre altri tre servizi di primaria importanza:

  • i Centri diurni assistenziali per anziani
  • il Nucleo residenziale temporaneo per persone affette da demenza.
  • la Consegna pasti a domicilio per gli anziani del territorio forlivese
RICHIEDI INFORMAZIONI

Ti invito a cena

Gli animatori – in accordo con gli operatori della cucina – propongono, ad ogni cambio di stagione, cene conviviali per ospiti ed i loro familiari ed amici.

Il menù proposto dai cuochi è in tema con la stagione in corso; lo spazio in cui si svolge la cena è quello del grande soggiorno a pian terreno che viene decorato con addobbi che rendono l’ambiente accogliente; il sottofondo di musica dal vivo arricchisce e rende gradevole l’atmosfera generale. Nella buona stagione è possibile lo svolgimento dell’evento nell’area esterna della struttura

Pet Therapy

Progetto in collaborazione con il Centro di educazione e cultura cinofila ConFido A.S.D.

L’attività di pet therapy è gestita da varie figure di professionisti dell’Associazione ConFido A.S.D. Ogni cane che collabora con l’associazione è stato certificato idoneo sotto il punto di vista comportamentale e relazionale.

Progetto Sociable

Animazione con la tecnologia

Soggetti anziani con lieve deficit cognitivo vengono “accompagnati” gradualmente a prendere confidenza con il TABLET: entrare in contatto con la tecnologia offre l'opportunità di affacciarsi in un mondo di immagini colorate, di parole che stimolano pensieri e associazioni di idee, di nomi di personaggi che richiamano alla memoria epoche e situazioni, oggetti e luoghi che appartengono al vissuto di ciascuno.

Il tè delle 16:00

Pomeriggio/incontro con i familiari

Organizzazione mensile di un evento su ogni nucleo, con la partecipazione dei familiari che vengono coinvolti in attività animative e ricreative. Su ciascun Nucleo della Residenza, si organizza un evento che stimoli la partecipazione dei familiari e degli ospiti. La tipologia delle proposte è varia e spazia tra argomenti quali biodanza, laboratori creativi, conversazioni a tema, personaggi/avvenimenti storici, tradizioni popolari, ricordi in musica. L’incontro è caratterizzato da un clima distensivo e sereno e arricchito da una speciale merenda.

Storie ad ca' nostra

Concorso Letterario

Storie, ricordi, pensieri, poesie e ricette; ogni anno alla Casa Residenza viene indetto un concorso interno su un tema specifico, scelto dal Comitato Conciliativo Misto che ne decreta i vincitori e ne presiede la premiazione. Gli anziani, affiancati da animatori o da giovani volontari, raccontano e dettano i loro ricordi, trascritti dagli operatori ed esaminati in modo anonimo da una giuria composta da Rappresentanti dei familiari, dalla Direzione della struttura e dal Comitato Conciliativo Misto. I racconti sono letti in pubblico dall’autore o da un suo delegato: parente, amico, operatore, e al termine della cerimonia, si proclama il vincitore premiato con una targa, mentre ricevono un attestato di partecipazione tutti gli altri concorrenti.

Cineforum

Nel nuovo ambiente attrezzato e dedicato alla formazione, vengono organizzati cicli di cineforum con visioni a tema.

Questa tipologia di formazione unisce la visione di film a tema specifici all’approfondimento gestito da una Psicologa con esperienza in campo geriatrico. Il Cineforum è rivolto a familiari, caregiver e operatori, che possono confrontarsi, condividere esperienze ed emozioni ed arricchire il bagaglio di informazioni e di conoscenza dei temi trattati.

Caregiver day

La CRA Orsi Mangelli partecipa alle iniziative in occasione del Caregiver day come supporto e valorizzazione dell’impegno di chi si prende cura di altre persone.

Chi è il caregiver familiare? ll termine anglosassone “caregiver “, è entrato ormai stabilmente nell'uso comune; indica “colui che si prende cura” e si riferisce naturalmente a tutti i familiari che assistono un loro congiunto fragile e/o disabile. Proposte come i seminari o i cineforum sono attività che mirano a creare sia informazione sui temi dell’invecchiamento e dei servizi ad essi dedicati, sia a favorire occasioni di incontro e scambio di testimonianze per prevenire situazioni di impotenza o di solitudine nel gestire gravi e complesse situazioni familiari.