Sociable: animazione con la tecnologia
Soggetti anziani con lieve deficit cognitivo vengono “accompagnati” gradualmente a prendere confidenza con il tablet
Entrare in contatto con la tecnologia offre l’opportunità di affacciarsi in un mondo di immagini colorate, di parole che stimolano pensieri e associazioni di idee, di nomi di personaggi che richiamano alla memoria epoche e situazioni, oggetti e luoghi che appartengono al vissuto di ciascuno.
Contemporaneamente vengono svolti esercizi di stimolazione cognitiva, in maniera sempre più disinvolta, fino a mettersi alla prova nell’affrontare i più complessi. Hanno la forma di veri e propri giochi, ma stimolano l’uso delle principali abilità cognitive: memoria, attenzione, funzioni esecutive, ragionamento logico, linguaggio, abilità prassiche. L’uso costante e continuativo del Tablet (non meno di un intervento a settimana) contribuisce a mantenere o migliorare le capacità residue degli ospiti coinvolti ma non solo: la consapevolezza di migliorare le proprie prestazioni porta all’accrescimento dell’autostima con benefici effetti sul benessere generale degli utenti. Il “clima” favorevole e recettivo che si viene a creare favorisce uno scambio positivo tra l’anziano fruitore e l’operatore/ mediatore, e non solo.
“Abbiamo osservato che l’uso del Tablet funge da richiamo per le altre persone che, nonostante le maggiori limitazioni cognitive, incuriositi a poco a poco si coinvolgono nei giochi nel ruolo di spettatori, e ogni tanto intervengono sentendosi in quel momento anch’essi protagonisti e fruitori del mezzo.”
Strumenti
Superficie multi-touch interattiva per la stimolazione contemporanea di più utenti.
La tecnologia (hardware e software) volta a prevenire la degenerazione cognitiva degli anziani, è di proprietà del comune di Forlì, ed è messa a disposizione della struttura a seguito di progettazione e sperimentazione con risultati documentati e registrati.
Il progetto Sociable è stato realizzato in ambito europeo da parte del Centro Esperto della Memoria – U.O. Geriatria (Ausl della Romagna), Comune di Forlì e Maggioli Spa.
Obiettivi
- Prevenire la degenerazione cognitiva negli anziani, privi di deficit cognitivo;
- Mantenere o migliorare le capacità residue dei soggetti con iniziale declino cognitivo;
- Avvicinare alla tecnologia gli utenti, in maniera facilitata e mediata;
- Migliorare la qualità della vita degli anziani anche in termini di autostima e di relazioni, lungo un percorso non tradizionale ma innovativo e stimolante che diverte, facilita lo scambio con altri utenti, migliora il tono dell’umore del singolo e del gruppo, rendendoli più recettivi.